Il Segretario Comunale
Dott.ssa Natoli Scialli Maria
Il Segretario Comunale è un organo obbligatorio di ogni Comune, nominato dal Sindaco tra i soggetti iscritti all'albo dei segretari comunali e provinciali.
CONTATTI
Tel.: 0941 785841
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum Vitae

Competenze Gestionali e di Direzione
Tra le attribuzioni del Segretario Comunale previste dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti, vi rientrano anche i compiti di sovraintendenza e coordinamento dei responsabili dei servizi. Il Segretario esplica le predette funzioni secondo la legge e le norme dello statuto e nel rispetto dei regolamenti, con potestà d'iniziativa e autonomia di scelta degli strumenti operativi. Al Segretario, se coincide con la figura di Direttore Generale, è affidata la supervisione dell'attività gestionale dell'ente, nel rispetto della distinzione fra la funzione politica di indirizzo e controllo e la funzione di gestione amministrativa, e in base agli indirizzi, alle determinazioni e alle direttive di detti organi, cui competono le scelte politiche.
Il Segretario se nominato Direttore Generale può adottare gli atti di gestione, anche a rilevanza esterna e, in questi casi, assume la rilevanza di organo, che non comportino attività deliberativa e che non siano espressamente riservati dalla legge e dallo statuto ad organi di governo dell'ente.
Nell'ambito delle competenze di cui agli artt. 94 e 105 del DLgS 267/00, e dalla legge regionale n. 48/91:
1. esplica funzioni d'impulso, coordinamento, direzione e controllo nei confronti dei responsabili dei servizi e tende alla realizzazione degli obiettivi e dei programmi fissati dagli organi elettivi, anche mediante periodiche conferenze dei responsabili dei servizi;
2. sovraintende alla predisposizione da parte dei vari uffici di programmi di attuazione, bilanci, programmi e relazioni previsionali, programmi e progettazioni di carattere organizzativo, nel rispetto delle direttive impartite dagli organi elettivi;
3. presiede le commissioni di concorsi;
4. autorizza le missioni dei responsabili dei servizi e richiede le loro prestazioni straordinarie, non remunerabili, nei limiti delle preventive autorizzazioni;
5. autorizza i congedi ed i permessi dei responsabili dei servizi, con l'osservanza delle norme vigenti e di quanto previsto dal regolamento;
6. dispone gli accertamenti sanitari, secondo le norme vigenti dei responsabili dei servizi;
7. esercita il potere di sostituzione e di avocazione nei casi di accertata inefficienza dei preposti ai servizi;
8. contesta gli addebiti ai responsabili dei servizi e riceve le contestazioni degli stessi nei confronti del personale dipendente, infliggendo provvedimenti disciplinari e richiamando il personale ai doveri d'ufficio come previsto dal regolamento in quanto membro dell'ufficio disciplinare;
9. roga i contratti del Comune, in qualità di ufficiale rogante, ha le stesse attribuzioni spettanti ai notai.
Attribuzioni Consultive e di Garanzie
Il Segretario Comunale, quale responsabile della conformità dell'azione amministrativa a leggi, statuto e regolamenti:
1. partecipa alle sedute degli organi collegiali, curando la redazione dei verbali delle sedute;
2. svolge funzioni consultive, di collaborazione ed assistenza giuridico-amministrativa agli organi istituzionali dell'ente;
3. collabora con le commissioni di studio e di lavoro;
4. coordina la fase istruttoria e quella di emanazione dei provvedimenti;
5. verifica l'efficacia e l'efficienza dei servizi e del personale ad essi preposto;
6. riceve le dimissioni del Sindaco, degli assessori ed effettua le comunicazioni di cui all'art. 16, comma 10, della legge regionale n. 7/92;
7. riceve le richieste di sottoposizione a controllo delle delibere di giunta;
8. verbalizza il giuramento degli assessori;
9. comunica all'Assessorato enti;
10. presiede le commissioni di concorso per il reclutamento del personale di ruolo;
11. è presidente d'ufficio del nucleo di valutazione.